Campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2023/2024
A breve sarà possibile prenotare, da questo portale, un appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale.
Impostazioni privacy
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e di cookie di analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione o cliccando su Accetta si acconsente all’utilizzo di tali cookie.
Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy.
A breve sarà possibile prenotare, da questo portale, un appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale.
Se hai un’età uguale o maggiore di 60 anni (compresi i nati nel 1961) puoi prenotare da questo portale l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei centri vaccinali (hub e centri vaccinali ASST) del tuo territorio.
Prima di procedere con la prenotazione, contatta il tuo Medico di Medicina Generale e verifica se ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per la vaccinazione.
Se rientri in questa categoria, ma non riesci ad accedere alla prenotazione della vaccinazione antinfluenzale, puoi effettuare la registrazione dei tuoi dati utilizzando il pulsante "Richiedi Abilitazione" o tramite call center chiamando il numero 800 894545.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleI bambini dai 6 mesi ai 13 anni (compresi i nati nel 2008) possono accedere alla vaccinazione antinfluenzale prenotando un appuntamento da questo portale.
Prima di procedere con la prenotazione, è necessario contattare il Pediatra di Libera Scelta del minore per verificare se ha aderito alla campagna di vaccinazione.
Nel caso il Pediatra abbia aderito alla campagna, si raccomanda di procedere direttamente con lui per la somministrazione del vaccino.
Se si rientra in questa categoria, ma non si riesce ad accedere alla prenotazione della vaccinazione antinfluenzale, è possibile effettuare la registrazione dei dati del minore utilizzando il pulsante "Richiedi Abilitazione" o tramite call center chiamando il numero 800 894545.
Si ricorda che per i bambini dai 2 ai 13 anni il vaccino antinfluenzale è offerto tramite spray nasale.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleSe sei un cittadino di età tra i 7 e i 64 anni con patologia ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza, così come definito dalla Circolare del Ministero della Salute 0014614-08/04/2021-DGPRE-DGPRE-P (tabella 1), puoi prenotare l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei centri vaccinali (hub e centri vaccinali ASST) del tuo territorio.
Puoi comunque rivolgerti al tuo Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta (se aderente alla campagna) e verificare con lui se è disponibile a somministrarti il vaccino.
Se rientri in questa categoria ma non riesci ad accedere alla prenotazione della vaccinazione antinfluenzale, puoi effettuare la registrazione dei tuoi dati utilizzando il pulsante "Richiedi Abilitazione" o tramite call center chiamando il numero 800 894545.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che in sede vaccinale è necessario presentare idonea documentazione sanitaria, attestante la patologia.
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleSe sei in stato di gravidanza, in qualunque trimestre, o ti trovi nel periodo “postpartum” (30 giorni dalla data del parto) puoi prenotare l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei centri vaccinali (hub e centri vaccinali ASST) del tuo territorio
Se rientri in questa categoria ma non riesci ad accedere alla prenotazione della vaccinazione antinfluenzale, puoi effettuare la registrazione dei tuoi dati utilizzando il pulsante "Richiedi Abilitazione" o tramite call center chiamando il numero 800 894545.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
In sede vaccinale è necessario presentare la documentazione attestante lo stato di gravidanza o il periodo “postpartum”.
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleSe sei un medico o personale sanitario di assistenza puoi prenotare da questo portale l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei centri vaccinali (hub e centri vaccinali ASST) del tuo territorio.
In sede vaccinale è necessario presentare l'autocertificazione con cui si dichiara di appartenere a questa categoria.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleDal 19 novembre possono prenotare la vaccinazione antinfluenzale:
Prima di procedere con la prenotazione, contatta il tuo Medico e verifica se ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per la vaccinazione.
Se rientri in questa categoria, ma non riesci ad accedere alla prenotazione della vaccinazione antinfluenzale, puoi effettuare la registrazione dei tuoi dati utilizzando il pulsante "Richiedi Abilitazione" o tramite call center chiamando il numero 800 894545.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione potrai accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzale