

Impostazioni privacy
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e di cookie di analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione o cliccando su Accetta si acconsente all’utilizzo di tali cookie.
Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy.
Cittadini over 60
Cittadini a rischio per patologia
Donne in stato di gravidanza
Bambini da 6 mesi a 14 anni
(Nuovo) Altre categorie - dai 15 ai 59 anni
La prenotazione è semplice e guidata. Per iniziare ti basta inserire Numero di Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Scopri comeSe hai un’età maggiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 e precedenti) puoi prenotare da questo portale l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei punti vaccinali attivi sul tuo territorio (centri vaccinali ASST e farmacie aderenti).
Prima di procedere con la prenotazione, contatta il tuo Medico di Medicina Generale e verifica se ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per ricevere la vaccinazione.
Con la vaccinazione antinfluenzale è prevista l’offerta della vaccinazione anti pneumococco coniugato ai cittadini di 65 anni (anno di nascita 1957) oltre al mantenimento dell’offerta gratuita per i cittadini nati nel 1956 e nel 1955 (mai vaccinate in precedenza) e alle categorie a rischio.
I cittadini dal sesto mese di vita (compiuto) ai 14 anni (nati nel 2008 e successivi) possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei punti vaccinali attivi sul territorio (centri vaccinali ASST). Prima di procedere con la prenotazione, contatta il Pediatra di Libera Scelta e verifica se ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per ricevere la vaccinazione.
Si ricorda che per i bambini dai 2 ai 14 anni il vaccino antinfluenzale è offerto tramite spray nasale.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleSe sei un cittadino di età compresa tra i 15 e i 59 anni (nati dal 1961 ai nati 2007) con patologia ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all'influenza, così come definito dalla Circolare del Ministero della Salute 0031738-06/07/2022-DGPRE-DGPRE-P “Elenco delle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente” puoi prenotare l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei punti vaccinali attivi sul tuo territorio (centri vaccinali ASST e farmacie aderenti).
Prima di procedere con la prenotazione, contatta il tuo Medico di Medicina Generale e verifica se ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per ricevere la vaccinazione.
Si ricorda che in sede vaccinale è necessario presentare idonea documentazione sanitaria, attestante la patologia.
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleSe sei in stato di gravidanza, in qualunque trimestre, o ti trovi nel periodo “postpartum” (30 giorni dalla data del parto) puoi prenotare l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei centri vaccinali attivi sul tuo territorio (centri vaccinali ASST e farmacie aderenti).
In sede vaccinale è necessario presentare la documentazione attestante lo stato di gravidanza o il periodo “postpartum”.
Le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzaleA partire dal 26 novembre se hai un’età compresa tra i 15 e i 59 anni e non appartieni ad una delle categorie cui la vaccinazione antinfluenzale è offerta attivamente, puoi prenotare anche tu gratuitamente l’appuntamento per la vaccinazione antinfluenzale in uno dei punti vaccinali attivi sul territorio.
Inoltre, a partire dal 15 dicembre, potrai accedere gratuitamente alla vaccinazione anche in farmacia.
Si ricorda che in farmacia possono vaccinarsi solo le persone con più di 18 anni e che almeno una volta nella vita abbiano già ricevuto la vaccinazione antinfluenzale senza effetti collaterali gravi.
Puoi anche contattare il tuo Medico di Medicina Generale per verificare se ha aderito alla campagna di vaccinazione antinfluenzale. In caso abbia aderito, prendi direttamente appuntamento con lui per ricevere la vaccinazione.
Approfondisci → Prenota il vaccino antinfluenzale